La domanda che la sfinge rivolge ad Edipo contiene un enigma, l’enigma dell’identità che si articola tra la domanda «Chi sei?» tu in quanto essere umano, «Chi è l’uomo?» e «Chi sei tu?» tu in quanto individualità personale, unicità nella specie.
La duplicità della domanda «Chi sei?» e la sua ambiguità è lo sfondo della ricerca del senso e della sua inattingibilità. Ma contemporaneamente la domanda esprime l’impossibilità di fare a meno di un soggetto, un soggetto in relazione con altri soggetti e in relazione con il suo mondo. Una soggettività relazionale e contestualizzata ma contemporaneamente in apertura dialogica con ciò che la trascende.
Questo libro, prodotto da un gruppo misto di psicoanalisti freudiani e junghiani, filosofi, cultori cinematografici, rilancia il tema classico ma mai tramontato della costituzione del soggetto e della sua identità.
Psicoanalisti e filosofi, a coppie di due in base ad una tematica specifica che li accomuna, si pongono anche domande reciproche per attenuare la distanza delle discipline e lavorare sui temi dell’essere umano visto nella sua complessità, tanto ‘normale’ quanto patologica.
INDICE
Nota dei curatori
Prefazione di Domenico Chianese
Introduzione di Marcella D’Abbiero
Ouverture
Angela Ales Bello
L’io e l’altro: genesi dell’entropatia.
Dall’infante al bambino
Parte Prima: Recto
Gaspare Mura
Ritorna la persona
Luigi Aversa
La paura e le sue figure.
Oltre il conosciuto
Gaspare Mura e Luigi Aversa in dialogo
Giuseppe Martini
Lo sconvolgimento dell’identità della persona schizofrenica e sue implicazioni per la riflessione filosofica
Angelo Moscariello
Il sé allo specchio del cinema
Giuseppe Martini e Angelo Moscariello in dialogo
Vinicio Busacchi
Sulla capacità di diventare persona
Alison Scott-Baumann
The diminished self and the capable human
Vinicio Busacchi e Alison Scott-Baumann in dialogo
Interludio: Metamorfosi
Sossio Giametta
Nietzsche: il soggetto, l’individuo, l’uomo, l’Io
Parte Seconda: Versus
Angelomarco Barioglio
Un incontro con il sé atemporale
Gabriella Baptist
In cammino tra incatenamento e utopia: Emmanuel Levinas
Angelomarco Barioglio e Gabriella Baptist in dialogo
Önay Sözer
Il tra intra- e intersoggettivo e ontologico nella costituzione del sé
Angiola Iapoce
Il presente originario e la trasformazione attiva.
Luoghi psichici e operatività clinica
Önay Sözer e Angiola Iapoce in dialogo
Franco Bellotti
Essere-se-stesso nell’essere-con’. Diventare se stessi nell’esperienza analitica
Daniella Iannotta
Pragmatica del linguaggio ed etica della responsabilità
Franco Bellotti e Daniella Iannotta in dialogo
Riferimenti bibliografici
Filmografia
Note biografiche