Vi segnaliamo l’uscita del libro di Aldo Cichetti “Ripensare la bellezza. Oltre Bateson”
In Ripensare la bellezza si propone un percorso intellettuale che, prendendo le mosse dalle riflessioni di Gregory Bateson, arriva ad affermare che la conoscenza più pertinente a gestire le ecologie micro e macro sistemiche non è l’attuale conoscenza scientifica, matematizzata, ma è la conoscenza umanistica.
Agli approcci umanistici al mondo naturale ed al corpo umano andrebbe, quindi, affidato un ruolo di moderna epistème, con il compito non soltanto di «assegnare dei fini», come dicono i filosofi, alla téchne matematizzata, ma anche, quando possibile, di intervenire direttamente nella cura di un «sistema» malato, si tratti del singolo essere umano o dell’intero pianeta.
A testimonianza di ciò, nella seconda parte del libro si indicano alcune ecologie e medicine umanistiche che sono già in grado di ricoprire questo ruolo epistèmico, dalle medicine non convenzionali all’architettura del paesaggio.
Ma il discorso si potrà estendere a tutte le discipline che hanno un’attitudine alla cura, come la psicologia, per difendere l’attitudine terapeutica e la legittimità epistemica di tutti quegli approcci che non possono essere verificati e dimostrati con gli strumenti materialistico-quantitativi della psicologia cognitiva e delle neuroscienze.
Prefazione di Arnaldo Colasanti e Postfazione di Paolo Aldo Rossi.
Editore: Mimesis
Collana: Filosofie
Anno edizione: 2019
In commercio dal: 9 febbraio 2019