Marco Garzonio sul Corriere della Sera 14 Aprile 2019 [PDF] »
Psichiatri, psicoterapeuti, educatori formeranno un presidio oggi pomeriggio in piazza Scala, aggregati da un nuovo movimento che nel logo, «Restiamo umani», ha il programma. Sono convinti che chi ha responsabilità di cura e formazione deve reagire ad un «clima sociale» in cui «non si può stare bene», essendo vita pubblica e comunicazioni pervase da una politica spesa con linguaggio aggressivo.
Da un «pensiero elementare», da una mentalità corrente sensibile a «parole d’ordine di brutale semplicità». Si fan strada insomma tentativi di recupero d’un’identità collettiva alimentata da energie culturali che scorrono come fiume carsico in città. Segnale del nuovo trend è il fatto che con «Restiamo umani» fan rete sindacalisti e professori che portano in scuole, biblioteche, centri culturali di periferia accoglienza, integrazione, coinvolgimento di enti intermedi e rappresentanze professionali. Un movimento che di fatto si raccorda a iniziative nazionali, quali quelle delle Società di Psicoanalisi che hanno raccolto firme contro il razzismo e scritto a Mattarella perché sia garante d’un’Italia «vigile in umanità». D’un risveglio culturale dovrà tener conto la Lega, che forte dei suoi consensi assedia il capoluogo. Oltre a Design e Mobile, turisti e investitori Milano ha un’anima solidale; spesso ha coinvolto il Paese. Milano/Italia titolava una trasmissione Rai. Torna attuale.
Nel mese di settembre riprenderemo lo svolgimento di alcune delle attività scientifiche d’istituto già programmate per il 2020. Naturalmente, dovremo attenerci alle norme di sicurezza necessarie per la profilassi della diffusione del COVID-19, quindi le conferenze, le tavole rotonde e il cineforum saranno proposti on line, con modalità organizzative che saranno comunicate di volta in volta.
Per il momento, i gruppi di ricerca e di supervisione continueranno a svolgersi sulla piattaforma Meet, così come erano stati organizzati in primavera 2020, con la speranza di poter riprendere in presenza nella nostra sede di Via Savoia 23 appena le condizioni lo renderanno possibile. Analogamente, tutte le attività didattiche, comprese le prove d’esame, saranno riprogrammate in videoconferenza.
Le attività professionali dei singoli soci continuano nel rispetto delle norme di sicurezza prescritte dagli organi preposti e consigliate dagli Ordini professionali dei Medici e degli Psicologi. Per chi ne avesse bisogno è possibile consultare la sezione del sito dedicata ai soci.
La Segreteria resta aperta per ogni informazione:
Mobile: 3515797061 – Mail: cipa@mclink.it