
- Questo evento è passato.
XIX Congresso Nazionale Online: Inconscio/Inconsci
Categoria Evento: Segnalazioni4 Febbraio 2021 / 7 Febbraio 2021
Evento Navigazione
Care colleghe e cari colleghi
L’argomento del Congresso Nazionale della SPI, individuato tempo fa dalla Commissione Scientifica di comune accordo con l’Esecutivo, è il frutto di una scelta ben precisa poiché esso, proprio per la sua ampiezza e la sua rilevanza fondante, è parso particolarmente indicato per affrontare molti dei quesiti cruciali su cui si interroga la psicoanalisi contemporanea.
Affrontare oggi il tema dell’Inconscio permette, infatti, di dedicarci non solo a quello che è stato lo sviluppo della sua concettualizzazione dalla nascita della psicoanalisi fino ad oggi – e quindi alle sue più o meno recenti, controverse modellizzazioni – ma anche di indagare, con rinnovato spirito di ricerca, sui luoghi plurali e sulle scene multiple della realtà psichica dove esso si manifesta e abita anche al di fuori del soggetto. Inevitabilmente questo ci porterà a riflettere sugli strumenti interpretativi che sono oggi necessari per dare un significato autentico a queste manifestazioni dell’Inconscio che si situano in spazi diversi da quello intrapsichico, al fine di renderle non solo consapevoli ma realmente integrabili (nel senso della realness di winnicottiana memoria) all’interno dell’esperienza psichica del paziente e della coppia analitica.
Intitolando il Congresso Inconscio/Inconsci
Il Congresso è dunque volto a evidenziare il complesso tragitto compiuto dagli psicoanalisti a partire da Freud e dalla sua originaria formulazione topografica di inconscio – da lui stesso ampiamente rimaneggiata attraverso l’elaborazione del modello strutturale tripartito e arricchita dall’intuizione dell’esistenza di una psiche di gruppo – fino ai successivi sviluppi che, mettendo vieppiù l’accento sulla dimensione bipersonale e gruppale della nascita della mente, hanno elaborato ulteriormente il Sistema Inconscio, assegnandogli ruoli e funzioni trasformative sempre più complesse.
In ultimo, nel rispetto di quella che è stata la “stella polare” che ha guidato per tutto il mandato la politica scientifica dell’Esecutivo e della Commissione Scientifica – e cioè l’idea che la ricerca sia connaturata alla situazione analitica – entreremo nel vivo della prassi psicoanalitica soffermandoci su quelle che sono le forme principali del manifestarsi dell’inconscio in seduta (la ripetizione, l’azione e la rappresentazione) ed esamineremo la questione dell’Inconscio valorizzando anche le sue potenziali sfaccettature interdisciplinari.
Proprio per focalizzare al meglio un argomento così vasto e ricco di possibili snodi di confronto e discussione, abbiamo invitato alcuni ospiti stranieri – René Roussillon, Gabriel Sapisochin ed Heribert Blass – e abbiamo introdotto alcune novità organizzative nella struttura del Congresso.
La prima parte delle mattinate di venerdì e di sabato sarà infatti impegnata da sessioni plenarie dedicate ad alcune declinazioni principali del tema, che verrà poi scomposto e rilanciato in alcuni main-panel che occuperanno invece la seconda parte della mattina: il vero cuore del confronto societario, per come l’abbiamo inteso in Commissione Scientifica. Nel pomeriggio si svolgeranno tradizionalmente i panel costituiti dai lavori a concorso: sono previsti venti panel (dieci per il venerdì e dieci per il sabato). Altre sessioni di lavoro arricchiranno il lavoro del Congresso e ne completeranno la struttura, contribuendo ad allargare la possibilità di incontro, di confronto e di scambio.
Il Congresso terminerà la domenica mattina con una Tavola Rotonda conclusiva dedicata a una panoramica e a un confronto tra i differenti modelli con cui tentiamo ora di dare uno statuto all’Inconscio.
Qui sotto troverete il Programma e il link alla la Scheda d’Iscrizione al Congresso che è accreditato per ottenere gli ECM online: ci auguriamo che parteciperete numerosi a questa iniziativa che rappresenta una sfida inedita sia sul piano scientifico sia organizzativo. Al riguardo la nostra Segreteria sarà a vostra disposizione per fornirvi tutte le informazioni e i dettagli tecnici per usufruire al meglio di questo evento.
Colgo l’occasione per augurare a tutti voi un 2021 che – speriamo – porti con sé un po’ di salute, libertà e sollievo.
Per la Commissione Scientifica Nazionale
Il Segretario Scientifico
Massimo Vigna-Taglianti
» ACCEDI AL PROGRAMMA
» ACCEDI AL MODULO DI ISCRIZIONE