
- Questo evento è passato.
Convegno Eranos 2018
Categoria Evento: Segnalazioni5 Settembre 2018 - ore 13:00 / 9 Settembre 2018 - ore 15:00
Evento Navigazione
Cari amici della Fondazione Eranos,
siamo lieti di inviarvi al Convegno di Eranos 2018, quest’anno organizzato in collaborazione con la Fondation Braillard Architectes (Ginevra) e dedicato al tema
“Spazio del pensiero e pensiero dello spazio. Sui rapporti tra anima e luoghi nell’epoca dell’Antropocene”
Il Convegno si terrà dal 5 al 9 settembre 2018 presso Casa Eranos (Ascona-Moscia, Svizzera).
Il Convegno di Eranos 2018 intende affrontare i concetti di “spazio” e “luogo” per interrogarsi sulla loro relazione con il pensiero, la creatività e la riflessione, in una epoca di transizione e incertezze qual è quella attuale. In quanto risorse per una organizzazione non semplicemente strumentale del mondo, su quali qualità dello spazio (fisico e mentale) devono contare il pensiero, la creatività e la riflessione, al fine di potersi esprimere in tutta la loro forza? A quali condizioni lo spazio, che ha sempre anche a vedere con il tempo, si dimostra propizio alla produttività dello spirito? Qual è l’influenza dello spazio pubblico e privato, dello spazio paesaggistico ed edificato (incluso quello “naturale”) sulla vita dello spirito? Nell’epoca dell’Antropocene, gli spazi abitativi (e la misura del tempo che li caratterizza), così come sono organizzati oggi, consentono ancora di coltivare un pensiero all’altezza delle nostre inquietudini, della nostra ricerca di senso, delle sfide – antiche e inedite – con cui siamo confrontati?
Il simposio, introdotto da Fabio Merlini (Fondazione Eranos, Ascona, Svizzera) e Panos Mantziaras (Fondation Braillard Architectes, Ginevra, Svizzera), vedrà dialogare i seguenti relatori: Valery Afanassiev (Bierges, Belgio), Paul Bishop (University of Glasgow, Regno Unito), Adriano Fabris (Università di Pisa, Italia), Franco Ferrari (Università di Salerno, Italia), Franco Giudice (Università di Bergamo, Italia), Yannis Tsiomis (École des hautes études en sciences sociales, Parigi, Francia), Etienne Turpin (anexact office, Berlino/Jakarta, Germania/Indonesia) e Amelia Valtolina (Università di Bergamo, Italia). Nella giornata conclusiva è prevista una tavola rotonda, coordinata dal Prof. Giudice, a cui contribuiranno i Dottorandi afferenti al Dottorato di ricerca in Studi umanistici transculturali dell’Università di Bergamo e al Dottorato di ricerca in Filosofia delle Università di Pisa e Università di Firenze.
È prevista una traduzione simultanea dall’inglese all’italiano e dall’italiano all’inglese.
Iscrizione
Il Convegno è a numero chiuso. Per questa ragione, l’iscrizione è obbligatoria. La quota di partecipazione è di CHF 50.- per l’intero Convegno e di CHF 25.- per le singole giornate.
Trasporto
Vi ricordiamo che a Eranos non vi sono parcheggi per automobili; per chi lo desideri, vi è la possibilità di raggiungere Eranos da Ascona in bus (316) o in taxi.
Pranzi
Per chi lo desideri, vi è la possibilità di pranzare a Eranos nei giorni di giovedì, venerdì e sabato. L’iscrizione al pranzo è, in tal caso, obbligatoria e da effettuarsi anticipatamente. La quota di adesione è di CHF 30.- per ogni singolo pranzo.
Ringraziandovi per la cortese attenzione e sperando di accogliervi a Eranos a settembre, vi rinnoviamo i saluti più cordiali,
Fondazione Eranos