Il Convegno “Frammenti di Psiche”, organizzato congiuntamente dall’Associazione Italiana di Psicologia Analitica e dal Centro Italiano di Psicologia Analitica, si pone l’obiettivo di recuperare e riposizionare il pensiero junghiano nell’attuale dibattito sulla psicopatologia conseguente a traumi complessi. I concetti di dissociabilità della psiche e di complesso autonomo a tonalità affettiva, appaiono dotati di un inesauribile valore euristico e concettualmente (quanto mai) appropriati per l’elaborazione di un modello interpretativo junghiano originale, permeabile ai dati clinici e neurobiologici più recenti, in grado di supportare sia il lavoro clinico, sia la ricerca e la definizione di forme e modalità d’intervento più specifiche ed efficaci con i pazienti sopravvissuti a esperienze traumatiche estreme.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: frammentidipsiche.it
ore 8.30-9.00
Registrazione dei partecipanti
ore 9.00-9.30
Saluto dei Presidenti AIPA e CIPA
Alessandra De Coro e Lorenzo Zipparri
Relazione di apertura
ore 9.30-10.00
Massimo Germani, Sviluppi psicopatologici dei processi dissociativi post-traumatici
Prima Sessione
Dissociabilità psichica, dissociazione, complessi a tonalità affettiva
Modera: Anna Maria Sassone
ore10.00-10.30
Angiola Iapoce, Dissociabilità ed affetti. La via junghiana al trauma.
ore10.30-11.00
Marigia Maulucci, Genealogia del complesso a tonalità affettiva.
Seconda Sessione
Psicologia Complessa e Modelli Teorici Attuali
Modera: Marta Tibaldi
ore 11.30-12.00
Vittorio Lingiardi, Complessità diagnostica del trauma
ore 12.00-12.30
Lucia Tombolini, Luminosità della coscienza, sintesi mentale e parti dissociative. Modelli teorici in evoluzione.
ore 12.30-13.00
Fabrizio Alfani, Dissociazione come deficit e dissociazione come difesa. Implicazioni cliniche nella cura dei disturbi post-traumatici complessi.
Terza Sessione
Spettro dei disturbi post-traumatici complessi
Modera: Laura Avossa
ore 14.00-14.30
Clara Mucci, Un caso di complex PTSD e corpi borderline.
ore 14.30-15.00
Giovanni Foresti, Spettro dei disturbi post-traumatici complessi: dimensioni transgenerazionali e politico-istituzionali.
ore 15.00- 15.30
Gianluigi Di Cesare, Il trauma come organizzatore psicopatologico: verso un nuovo concetto di psicosi unica.
Quarta Sessione
Psicoanalisi e neurobiologia dei processi traumatici complessi
Modera: Vincenzo Caretti
ore 16.00-16.30
Giovanna Curatola, La silenziosa incarnazione dell’origine: il trauma complesso tra neurobiologia e destino.
ore 16.30-17.00
Stefano Fissi, Danno neurobiologico del trauma e psiche complessa: il mito della riparazione e del guasto a fronte dell’integrazione della dissociabilità psichica.
Tavola Rotonda
L’epidemia nascosta: processi traumatici complessi nelle relazioni parentali e nei microsistemi
ore 17.00-18.30
Partecipano: Stefania Fossi, Italo Gionangeli, Chiara Rogora, Gianni Nagliero
Modera: Rosa Maria Dragone
Quinta Sessione
Livelli individuali e collettivi della violenza nella società attuale
Modera: Irene Agnello
ore 9.30-10.00
Renos Papadopoulos, Conseguenze della tortura e della violenza organizzata sui rifugiati
ore 10.00-10.30
Stefano Carta, Fanatismi e nazionalismi: complessi culturali e dimensione collettiva della dissociazione e della paranoia.
Lecture
ore 10.30-11.00
Michela Marzano, Ferite individuali e ferite sociali:destini, identità, comunità.
Tavola Rotonda
Il ciclo traumatico: traumaticità degli eventi individuali e collettivi e rielaborazione del “prendersi cura” psicoanalitico
ore 11.30-13.00
Partecipano: Marina Corradi, Massimo Giannoni, Monica Luci, Patrizia Peresso
Modera: Alessandro Vassalli
Relazione di Chiusura
ore 13.00-13.30
Maria Ilena Marozza, Trasformazioni epistemologiche e nuovi paradigmi nella psicopatologia dei traumi complessi
Nel mese di settembre riprenderemo lo svolgimento di alcune delle attività scientifiche d’istituto già programmate per il 2020. Naturalmente, dovremo attenerci alle norme di sicurezza necessarie per la profilassi della diffusione del COVID-19, quindi le conferenze, le tavole rotonde e il cineforum saranno proposti on line, con modalità organizzative che saranno comunicate di volta in volta.
Per il momento, i gruppi di ricerca e di supervisione continueranno a svolgersi sulla piattaforma Meet, così come erano stati organizzati in primavera 2020, con la speranza di poter riprendere in presenza nella nostra sede di Via Savoia 23 appena le condizioni lo renderanno possibile. Analogamente, tutte le attività didattiche, comprese le prove d’esame, saranno riprogrammate in videoconferenza.
Le attività professionali dei singoli soci continuano nel rispetto delle norme di sicurezza prescritte dagli organi preposti e consigliate dagli Ordini professionali dei Medici e degli Psicologi. Per chi ne avesse bisogno è possibile consultare la sezione del sito dedicata ai soci.
La Segreteria resta aperta per ogni informazione:
Mobile: 3515797061 – Mail: cipa@mclink.it