
- Questo evento è passato.
Congresso Attaccamento e Trauma – Relazioni, Coscienza e Sviluppo del Sè
Categoria Evento: Segnalazioni22 Maggio 2020 / 24 Maggio 2020
€250 - €420Evento Navigazione
Tema della prossima edizione del congresso “Attaccamento e Trauma” sarà lo sviluppo del sé e della coscienza come costrutto relazionale. Le esperienze di sviluppo caratterizzate da accudimento e sintonizzazione insufficienti, o da abuso nella relazione con il caregiver possono determinare una frammentazione del sé nel suo senso di continuità e coerenza interna. La coscienza dell’essere umano si struttura all’interno di una dimensione intersoggettiva fatta di continue esperienze di rispecchiamento con l’altro. Il mancato rispecchiamento può determinare sintomatologie dissociative del sé che possono essere anche estremamente rigide, in presenza di traumi complessi. Gli interventi dei relatori approfondiranno la complessità degli aspetti legati allo sviluppo della coscienza anche tramite lo studio del cervello, come punto di partenza per una comprensione profonda dell’interazione umana, in una visione che superi la distinzione tra processi top-down e bottom-up, e che guardi alla dimensione sociale in una modalità integrata più complessa e più evoluta. Inoltre, verranno messi in luce le opportunità terapeutiche efficaci per strutturare un intervento integrativo tramite aspetti specifici della relazione terapeutica, come occasione di riparazione alla frammentazione del sé, in cui entrambi gli attori possono sperimentare un coinvolgimento protetto e non pericoloso. Verranno proposti metodi di intervento per il trattamento di traumi complessi e per prevenire gli effetti della trasmissione intergenerazionale del trauma. Sarà un’occasione per analizzare nuove prospettive di intervento, come la terapia di fronte allo specchio, o allargare il focus al livello della prosodia e dell’utilizzo della musica e della voce in psicoterapia come modalità di intervento in grado di attivare il sistema di coinvolgimento sociale del paziente.
RELATORI
- Diana Fosha – Stati Uniti d’America: “IL RUOLO DEL CORE SELF NEUROBIOLOGICO E DEL SUO FELT SENSE NEL TRATTAMENTO DEL TRAUMA E DELLA DISSOCIAZIONE”
- Orit Badouk Epstein – Regno Unito: “IL SÉ “SCONNESSO”. DALLA RICERCA DELLA PROSSIMITÀ ALLA RICERCA DI UNA RELAZIONE: VERSO L’UNITÀ E LA COERENZA. IL TRATTAMENTO DI UNA CLIENTE CON TRAUMA COMPLESSO SECONDO LA PROSPETTIVA DELL’ATTACCAMENTO”
- Ellert Nijenhuis – Paesi Bassi: “ENACTIVE TRAUMA THERAPY: DALL’IMPETO ALL’AZIONE, DALLA SOFFERENZA ALLA GIOIA”
- Daniel Brown – Stati Uniti d’America: “DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO, TRAUMA COMPLESSO E IL SÉ: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO”
- Pat Ogden – Stati Uniti d’America: “INTERVISTA LIVE IN VIDEO CONFERENZA”
- Bruce Ecker – Stati Uniti d’America: “IL TRAUMA COMPLESSO (DELL’ATTACCAMENTO) INCONTRA IL RICONSOLIDAMENTO DELLA MEMORIA: FACILITARE IL PROCESSO NEURALE DI DISAPPRENDIMENTO PER DAR VITA A UN CAMBIAMENTO TRASFORMATIVO”
- Liz Mullinar – Australia: “COME MIGLIORARE IL RAPPORTO CON IL SÉ E CON GLI ALTRI PORTANDO ALLA CONSAPEVOLEZZA I TRAUMI IRRISOLTI E UTILIZZANDO STRATEGIE PRATICHE DI EFFICACIA DIMOSTRATA CON CUI CREARE UN AMBIENTE SICURO E POTENZIANTE CHE CONSENTA UNA GUARIGIONE PERMANENTE”
- Ruth Lanius – Canada: LA CURA DEL SÉ TRAUMATIZZATO: COME GESTIRE SITUAZIONI CLINICHE COMPLESSE NEL TRATTAMENTO DEL TRAUMA.
- Fabio Veglia – Italia: “TRAUMI SEMANTICI DELL’ATTACCAMENTO E COSTRUZIONE NARRATIVA DEL SÉ”
- Antonino Carcione – Italia: “RELAZIONI INTERPERSONALI E METACOGNIZIONE NEI DISTURBI DI PERSONALITÀ: BASTA UNA DIAGNOSI PER IMPOSTARE IL TRATTAMENTO?”
- Alessandro Carmelita – Italia “MINDFUL INTERBEING MIRROR THERAPY: OLTRE IL SUPERAMENTO DEL TRAUMA” Visione di video e procedure
- Marina Cirio – Italia: “MINDFUL INTERBEING MIRROR THERAPY: OLTRE IL SUPERAMENTO DEL TRAUMA”
- Jane Hart –Stati Uniti d’America (OSPITE SPECIALE): “DISTURBO DISSOCIATIVO DELL’IDENTITÀ: L’IMPORTANZA DI UN SOSTEGNO COLLABORATIVO”