Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Autismo declinato al plurale

Categoria Evento:

6 Ottobre 2018 - ore 8:30 / 14:00

Scuola di Specializzazione in Scienza dell’AlimentazioneDipartimento DISCO

Autismo declinato al plurale

Sabato 6 ottobre 2018

Aula R – Facoltà di Medicina e Chirurgia, Polo Murri
Via Tronto-Torrette Ancona

PROGRAMMA

8.30

Registrazione dei partecipanti

8.45-9.00

Dott.ssa Anna Maria Cester
Saluti e presentazione del corso

9.00-9.30

Dott. Alessandro Bozzi
La presa in carico riabilitativa sul territorio italiano. Esperienza della terapia interattiva di gruppo

9.30-10.00

Dott. Arianna Vignini e Dott. Alessandro Ghezzo
I disturbi dello spettro Autistico: nuove frontiere della ricerca

10.00-11.00

Dott. Maria Teresa Sindelar
La classificazione del DSM-V e la sua importanza nella riabilitazione.

11.00-11.15

Domande al pubblico
Modera Dott.ssa Cristina Cavalera

11.30-13.00

Dott. Maria Teresa Sindelar
Modelli basati sullo sviluppo (modello DIR e DIRit): principi generali
Dibattito e Conclusioni
Prof. Laura Mazzanti

Relatori:

Dott. Anna Maria Cester
Pediatra e Psicoterapeuta Junghiana, Analista in Formazione, PhD in Obesità e Patologie associate, Responsabile Centro Mosaico, che si occupa di disturbi psicopatologici e del neurosviluppo in età evolutiva. Titolare dell’ambulatorio dei DCA infantili Fondazione Salesi presso la S.O.D. di Neuropsichiatria Infantile del Presidio Ospedaliero di Alta Specializzazione “G. Salesi” Azienda Ospedaliero Universitaria Ancona

Dott. Alessandro Bozzi
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Eta’ Evolutiva presso la S.O.D. di Neuropsichiatria Infantile del Presidio Ospedaliero di Alta Specializzazione “G. Salesi” Azienda Ospedaliero Universitaria Ancona

Dott. Arianna Vignini
Ricercatore di Biochimica e Specialista in Scienza dell’alimentazione del Dipartimento di Scienze Cliniche, Specialistiche ed Odontostomatologiche (DISCO) dell’Universita’ Politecnica delle Marche

Dott. Alessandro Ghezzo
Neuropsichiatra infantile, collabora con l’Università di Bologna e con il Centro Medico Santagostino di Bologna

Dott. M.T. Sindelar
Psicologa e psicoterapeuta. Membro del Advisory Board, International Council of Developmental and Learning Disorders (ICDL), Dr. Stanley Greenspan, Washington DC, USA).

Dott.ssa Cristina Cavalera
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Eta’ Evolutiva presso il Centro Mosaico e presso la Fondazione Don Gnocchi

Prof. Laura Mazzanti
Professore Ordinario di Biochimica, Coordinatrice Scuola di Specializzazione Aggregata in Scienza dell’Alimentazione. Dipartimento di Scienze Cliniche, Specialistiche ed Odontoiatriche (DISCO) dell’Universita’ Politecnica delle Marche

Cos’è il modello DIR

E’ un modello basato sullo sviluppo che tiene conto delle differenze individuali, del modo in cui ogni bambino riceve le informazioni che vengono dal mondo, come le elabora e come dà una risposta. È un modello centrato sulla creazione di relazioni emotive come promotrici di sviluppo e di apprendimento veri. Si basa principalmente su una attenta osservazione degli interessi naturali del bambino, delle sue motivazioni e del suo modo di interagire con l’esterno per consentire all’operatore di entrare nel suo mondo e piano piano portarlo verso un universo di condivisione.

Nel modello DIR i sintomi dei comportamenti che si esprimono nel disturbo dello spettro autistico sono primariamente considerati come problemi derivanti dalla mancanza di modulazione sensoriale e della pianificazione motoria. Per questo motivo è importante conoscere l’individualità di ogni bambino nel suo modo di gestire l’informazione che riceve dal mondo esterno attraverso tutti i canali sensoriali: come usa la visione, come sente il suo corpo, come gestisce il suo equilibrio. Inoltre il modello mette la famiglia al centro di questa riabilitazione offrendo a loro gli strumenti maggiormente utili alla crescita del bambino, rendendoli protagonisti e non spettatori.

 

Scarica Allegati

 

Luogo

Facoltà di Medicina e Chirurgia
Via Tronto, 10/a
Ancona, 60126 Italia
+ Google Maps
Phone
071 220 6000
Visualizza il sito del Luogo

Dettagli

Data:
6 Ottobre 2018
Ora:
8:30 / 14:00
Categoria Evento:

Organizzatori

MOSAICO Centro di Psicoterapia integrata
Università Politecnico delle Marche