L’Istituto di Roma è uno dei tre Istituti che compongono il CIPA e ne rappresenta la sede centrale e legale. Fin dalla sua nascita, lo scopo primario dell’Istituto è stato di promuovere la ricerca e lo studio della psicologia analitica e di mantenere alta la qualità scientifica e culturale delle proprie attività.
L’Istituto di Roma, che è una sezione della Scuola di Formazione riconosciuta dal MIUR, cura la qualità scientifica e l’organizzazione dei corsi formativi per psicoterapeuti secondo l’indirizzo della dottrina junghiana.
Svolge un’intensa attività scientifica, attraverso conferenze, seminari e tavole rotonde che prevedono la partecipazione di studiosi e ricercatori anche di altre discipline e altri indirizzi psicoterapeutici. Molte di queste iniziative sono aperte ad altre associazioni.
L’Istituto dispone anche di una biblioteca e riceve abbonamenti delle principali riviste e periodici sia specifici sia di argomenti culturali più ampi.
All’interno dell’Istituto è in funzione da molti anni un Centro Clinico che svolge un servizio di consulenza e valutazione aperto al territorio e rivolto a tutti quanti si sentono nella condizione di ricevere una consulenza psicologica.